| RELAZIONE DELLE
        TECNICHE DI FUSIONEE STORIA DELLE FONDERIE VERONESI.
 La fonderia artistica
        è senz'altro l'ambiente che nel corso dei secoli ha subito le minori
        trasformazioni. Solo negli ultimi anni
        sono state introdotte alcune innovazioni come ad esempio: 
          
            l'uso di gomme
            siliconiche per la riproduzione dei modelli
            dall'impiego dei
            forni a legna siamo passati alla nafta, al gas metano,
            all'elettricità.
            nella rifinitura
            dei bronzi il taglio delle colate avviene con il flessibile.
            la saldatura,
            anziché a freddo cioè ad incastro, come abbiamo trovato chiari
            esempi nei bronzi di Riace, è ad ossigeno e ad argon.  Visitando infatti una
        fonderia artistica si può osservare che la manualità degli artisti e
        dei fonditori è ancora del tutto identica a quella raffigurata sui vasi
        etruschi o greci. Volendo realizzare una
        figura a tutto tondo, cava all'interno, la tecnica da impiegare è la
        cosiddetta "colata a cera persa", tecnica che ci è
        documentata in Italia già durante l'età del ferro per la realizzazione
        di fibule e altre minuterie in bronzo. Le fasi di lavorazione
        si dividono in:  
          
            formatura
            cera
            cottura
            fusione
            cesellatura
            patinatura AVANTI |